CIVIS.bz.it
-
Referendum provinciale 2016: Norme sull'aeroporto di Bolzano
Il dataset contiene i rusultati definitivi del referendum consultivo Provinciale del 12 giugno 2016, in merito al disegno di legge presentato dalla Giunta provinciale e... -
QGIS-ERWEITERUNG „AZIMUTH AND DISTANCE PLUGIN“
QGIS-ERWEITERUNG „AZIMUTH AND DISTANCE PLUGIN“ -
PTA-DESTINATION
Catalogo dei dati territoriali nel modello dati National Core – Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici utilizzato nel modulo 1 BZ-GIS ID 47218653 del progetto Interreg... -
Provincia Autonoma di Bolzano: Collaboratori esterni ed incaricati di consulenze
Misure di trasparenza relative a collaboratori esterni e a incaricati di consulenze, con indicazione della ragione dell’incarico stesso e dell’ammontare rispettivamente erogato... -
Popolazione assistibile: Struttura della popolazione
Il rapporto medio di mascolinità è pari a 97,3 uomini per 100 donne. L'età media della popolazione è pari a 41,7 anni (40,5 anni per la popolazione maschile e 43,0 per quella... -
Popolazione assistibile: speranza di vita
La speranza di vita alla nascita secondo le tavole di mortalità provinciali del 2013 è pari a 80,8 anni per gli uomini e 85,6 anni per le donne. Secondo le stime ISTAT per il... -
Popolazione assistibile: distribuzione sul territorio
La popolazione residente nel 2015 è pari a 521.831 unità, per una densità di 70,5 abitanti per km2. Il 55,0% del territorio provinciale presenta un basso grado di... -
Popolazione assistibile: Dinamica demografica
La crescita della popolazione nel corso del 2015 è stata pari a 4,6 unità per 1.000 abitanti. Una componente importante della crescita della popolazione è costituita dal saldo... -
Ortofotocarta 2014/2015 (MATTM) del Comune di Moso in Passiria
Ortofoto a colori 2014/2015 dell'area comunale di Moso in Passiria con risoluzione a terra 0.20x0.20m prodotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del... -
Ortofotocarta 2014/2015 (MATTM) del Comune di Lasa
Ortofoto a colori 2014/2015 dell'area comunale di Lasa con risoluzione a terra 0.20x0.20m prodotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Le... -
Screening oncologici
Il test di screening raccomandato per il tumore della cervice uterina è l'esame del Pap-test, da effettuare ogni tre anni per le donne di età compresa tra 25 e 64 anni.... -
Natalità: Gravidanza e parto (Popolazione residente)
L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è... -
Natalità: Certificato di nascita al parto (CedAP)
L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è... -
Natalità: Caratteristiche dei genitori (Popolazione residente)
L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è... -
Monitoraggio tempi procedimentali
Risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali -
Modello GIS-GPR generale viabilità della MNE (IT)
Versione italiana del modello GIS-GPR generale della viabilità della Mancomunidad del Norte del Ecuador (MNE) Versión italiana del modelo SIG-GPR generale dela viabilidades de... -
Manutenzione edificio
Documenti contratti di manutenzione -
Malattie e mortalità: Mortalità per causa
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Malattie respiratorie
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Malattie infettive
Le malattie infettive maggiormente notificate nel 2015 sono state quelle legate all'infanzia, e tra queste la varicella, con 813 casi, pari ad un'incidenza di 155,8 per 100.000...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).