CIVIS.bz.it 
            
          
        - 
    Profilassi delle malattie infettive e parassitarieCon delibera n. 4699 del 28/12/2007 é stato approvato il calendario vaccinale provinciale, il quale prevede l'armonizzazione in un unico schema di tutte le vaccinazioni per i...
- 
    Diffusione delle malattie croniche: tassi di diffusioneLe malattie croniche costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo. Si tratta di un ampio gruppo di malattie, che comprende le cardiopatie, le neoplasie, il...
- 
    Assistenza territoriale: Attività di emergenza sanitariaNel 2015 per il trasporto sanitario di persone o materiali, sono stati utilizzati dalle organizzazioni di soccorso Croce Bianca e Croce Rossa 10 automezzi di soccorso...
- 
    Asstenza territoriale: Assistenza riabilitativa residenzialeL'assistenza riabilitativa residenziale nella Provincia Autonoma di Bolzano viene erogata dal Centro Terapeutico Salus Center di Prissiano. Questa struttura garantisce, ai sensi...
- 
    Asstenza territoriale: Assistenza distrettualePer la realizzazione del programma d'investimenti finalizzati alla realizzazione e/o all'ammodernamento degli edifici delle sedi e dei punti di riferimento, dal 1988 ad oggi la...
- 
    Attività dei servizi di medicina dello sportI servizi di medicina dello sport sono preposti alla tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche. Svolgono i compiti assegnati dalla legge provinciale in materia di...
- 
    Attività dei servizi di medicina legaleNei comprensori sanitari di Merano, Bressanone e Brunico le attività di medicina legale afferiscono ai servizi di igiene e sanità pubblica, che risultano pertanto articolati in...
- 
    Stile di vita: Attività fisicaL'assunzione di stili di vita corretti è al centro del programma "Guadagnare salute" promosso dal Ministero della Salute. Agendo su scorretta alimentazione, inattività fisica,...
- 
    Stile di vita: AlimentazioneL'assunzione di stili di vita corretti è al centro del programma "Guadagnare salute" promosso dal Ministero della Salute. Agendo su scorretta alimentazione, inattività fisica,...
- 
    Stile di vita: Abuso di sostanzeOltre ad influenzare direttamente la salute, la dipendenza da sostanze influenza negativamente anche il comportamento sociale dell'individuo. Nel 2015, sono stati assistiti dai...
- 
    Stile di vita: Abitudine al fumoIl fumo è "la prima causa di morte facilmente evitabile". È responsabile di circa il 27% delle morti per tumore e del 32% dei decessi complessivi in provincia. Sono attribuiti...
- 
    Assistenza distrettuale: Assistenza sanitaria di baseNel 2015 le persone che avevano espresso la scelta del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta erano 502.957, di cui 438.381 risultavano in carico ai medici...
- 
    Assistenza distrettuale: Assistenza domiciliare ed infermieristicaNel 2015 il numero di pazienti seguiti in assistenza domiciliare programmata (ADP) dai Servizi di medicina di base della Provincia di Bolzano è stato di 4.459. Questo valore è...
- 
    Spesa sanitariaLa spesa sanitaria pubblica - sostenuta sia dall'Azienda sanitaria che direttamente dalla Provincia per il Servizio Sanitario Provinciale - nell'anno 2015 ammonta...
- 
    Sanità pubblica veterinariaIl servizio Veterinario provinciale è l'organo tecnico di controllo, di verifica, di coordinamento e di programmazione delle attività dei servizi veterinari operanti in...
- 
    Registro provinciale delle protesi d’anca: Qualità dei datiIl Registro provinciale delle protesi d'anca è istituito a livello provinciale ufficialmente con L.P. del 13.05.2011, n. 3, articolo 9, comma 3, ma è operativo già a partire dal...
- 
    Popolazione assistibile: speranza di vitaLa speranza di vita alla nascita secondo le tavole di mortalità provinciali del 2013 è pari a 80,8 anni per gli uomini e 85,6 anni per le donne. Secondo le stime ISTAT per il...
- 
    Popolazione assistibile: distribuzione sul territorioLa popolazione residente nel 2015 è pari a 521.831 unità, per una densità di 70,5 abitanti per km2. Il 55,0% del territorio provinciale presenta un basso grado di...
- 
    Popolazione assistibile: Dinamica demograficaLa crescita della popolazione nel corso del 2015 è stata pari a 4,6 unità per 1.000 abitanti. Una componente importante della crescita della popolazione è costituita dal saldo...
- 
    Screening oncologiciIl test di screening raccomandato per il tumore della cervice uterina è l'esame del Pap-test, da effettuare ogni tre anni per le donne di età compresa tra 25 e 64 anni....
      
      
        
        
        
          E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API). 
      
      
    
  