CIVIS.bz.it 
            
          
        - 
    Assistenza distrettuale: Assistenza sanitaria di baseNel 2015 le persone che avevano espresso la scelta del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta erano 502.957, di cui 438.381 risultavano in carico ai medici...
- 
    Assistenza distrettuale: Assistenza domiciliare ed infermieristicaNel 2015 il numero di pazienti seguiti in assistenza domiciliare programmata (ADP) dai Servizi di medicina di base della Provincia di Bolzano è stato di 4.459. Questo valore è...
- 
    Spesa sanitariaLa spesa sanitaria pubblica - sostenuta sia dall'Azienda sanitaria che direttamente dalla Provincia per il Servizio Sanitario Provinciale - nell'anno 2015 ammonta...
- 
    Sanità pubblica veterinariaIl servizio Veterinario provinciale è l'organo tecnico di controllo, di verifica, di coordinamento e di programmazione delle attività dei servizi veterinari operanti in...
- 
    Rete Malattie RareLe malattie rare sono un ampio gruppo di affezioni (5-6 mila), definite dalla bassa prevalenza nella popolazione. A livello europeo, si definisce rara una malattia che colpisce...
- 
    Registro provinciale delle protesi d’anca: Qualità dei datiIl Registro provinciale delle protesi d'anca è istituito a livello provinciale ufficialmente con L.P. del 13.05.2011, n. 3, articolo 9, comma 3, ma è operativo già a partire dal...
- 
    Popolazione assistibile: speranza di vitaLa speranza di vita alla nascita secondo le tavole di mortalità provinciali del 2013 è pari a 80,8 anni per gli uomini e 85,6 anni per le donne. Secondo le stime ISTAT per il...
- 
    Popolazione assistibile: distribuzione sul territorioLa popolazione residente nel 2015 è pari a 521.831 unità, per una densità di 70,5 abitanti per km2. Il 55,0% del territorio provinciale presenta un basso grado di...
- 
    Popolazione assistibile: Dinamica demograficaLa crescita della popolazione nel corso del 2015 è stata pari a 4,6 unità per 1.000 abitanti. Una componente importante della crescita della popolazione è costituita dal saldo...
- 
    Screening oncologiciIl test di screening raccomandato per il tumore della cervice uterina è l'esame del Pap-test, da effettuare ogni tre anni per le donne di età compresa tra 25 e 64 anni....
- 
    Natalità: Gravidanza e parto (Popolazione residente)L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è...
- 
    Natalità: Certificato di nascita al parto (CedAP)L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è...
- 
    Natalità: Caratteristiche dei genitori (Popolazione residente)L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è...
- 
    Malattie e mortalità: Mortalità per causaIn questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi...
- 
    Malattie e mortalità: Malattie infettiveLe malattie infettive maggiormente notificate nel 2015 sono state quelle legate all'infanzia, e tra queste la varicella, con 813 casi, pari ad un'incidenza di 155,8 per 100.000...
- 
    Malattie e mortalità: Disturbi psichiciIn questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi...
- 
    Malattie e mortalità: Malattie dell’apparato circolatorioIn questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi...
- 
    Malattie e mortalità: DiabeteIl diabete mellito, con le sue complicanze, è uno dei maggiori problemi sanitari dei paesi economicamente evoluti e la sua prevalenza è in continua crescita, anche a causa...
- 
    Malattie e mortalità: Tumori maligniLe stime di incidenza dei tumori maligni diagnosticati nella popolazione residente in Provincia di Bolzano sono riferite al quinquennio 2006-2010. Il numero medio di nuovi casi...
- 
    Assistenza ospedaliera per acuti: Regime diurnoNel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I...
      
      
        
        
        
          E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API). 
      
      
    
  