CIVIS.bz.it
-
Natalità: Caratteristiche dei genitori (Popolazione residente)
L'assistenza alla gravidanza, al parto e ai neonati ha una valenza strategica nel sistema sanitario, in considerazione delle ricadute sul benessere dell'intera popolazione ed è... -
Malattie e mortalità: Mortalità per causa
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Malattie respiratorie
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Malattie infettive
Le malattie infettive maggiormente notificate nel 2015 sono state quelle legate all'infanzia, e tra queste la varicella, con 813 casi, pari ad un'incidenza di 155,8 per 100.000... -
Malattie e mortalità: Disturbi psichici
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Malattie dell’apparato circolatorio
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi... -
Malattie e mortalità: Diabete
Il diabete mellito, con le sue complicanze, è uno dei maggiori problemi sanitari dei paesi economicamente evoluti e la sua prevalenza è in continua crescita, anche a causa... -
Malattie e mortalità: Tumori maligni
Le stime di incidenza dei tumori maligni diagnosticati nella popolazione residente in Provincia di Bolzano sono riferite al quinquennio 2006-2010. Il numero medio di nuovi casi... -
Assistenza ospedaliera per acuti: Regime diurno
Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I... -
Assistenza ospedaliera per acuti: Regime ordinario
Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono... -
Assistenza ospedaliera per acuti: Mobilità ospedaliera
Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso... -
Assistenza ospedaliera per acuti
Nel 2015 le strutture provinciali hanno fatto fronte alla domanda di ricovero con una dotazione complessiva di 1.727 posti letto per acuti (di cui il 95% pubblici), pari a 3,3... -
Assistenza ospedaliera: Attività di pronto soccorso
Tutti gli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano sono dotati di un servizio di pronto soccorso. Nel corso del 2015, sono stati rilevati complessivamente 203.371... -
FORGADP-Ecuador: Presentazione della IDT Alto Adige (ES)
Progetto di cooperazione FORGADP-Ecuador: Versione spagnola dell'illustrazione della Infrastruttura di dati Territoriali Alto Adige (IDT) presentata il giorno 16 novembre 2016... -
Diffusione delle malattie croniche: Cartografia online
Per il governo e la gestione della sanità pubblica, stanno assumendo sempre più valenza le conoscenze relative al numero di pazienti affetti da patologie croniche, al loro... -
Decreto 10/2011 - modello dati National Core
DECRETO 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento... -
Servizio catalogo dati CSW
Questo servizio web è messo a disposizione nella versione CSW 2.0.2. Consente l'interrogazione del catalogo dei dati territoriali e dei metadati (proprietà) dei dati... -
Assistenza in Hospice: Attività di Hospice
Le strutture dedicate alle cure palliative dovrebbero far parte di una rete integrata di assistenza, realizzata attraverso il lavoro di equipe multidisciplinari specializzate,... -
Assistenza in Hospice: Gli Hospice in Provincia di Bolzano
Le strutture dedicate alle cure palliative dovrebbero far parte di una rete integrata di assistenza, realizzata attraverso il lavoro di equipe multidisciplinari specializzate,...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).